Percorso logico: Home Page - Fondazione Studi ›› Gli approfondimenti
inserito da: Administrator Pubblicato il: Wed, 16 Oct 2013 - Letto: 1912 volte |
Agevolazioni per assunzione percettori di Cigs da 3 mesi
Sintesi di norma e prassi ed indicazioni per operare tramite cassetto previdenziale.
Le agevolazioni per assunzione percettori di Cigs da 3 mesi
In un momento in cui, per varie vicissitudini economiche legate al perdurare della crisi, si susseguono continui nuovi incentivi studiati con l’intento di creare maggiore occupazione, merita soffermarsi su vecchie previsioni normative che, purtroppo, nel corso degli anni non hanno avuto grande sviluppo ma che, tutt’ora, continuano ad essere vigenti.
In tale frangente analizzeremo brevemente le agevolazioni previste per la rioccupazione di personale in Cigs da almeno 3 mesi in aziende beneficiarie da almeno 6 mesi, così come previsto dalla L. 236/1993. Stiamo parlando di una norma ormai consolidata, sono infatti passati vent’anni. Merita, però, riprendere in mano questo istituto, visti i problemi riscontrati da alcuni colleghi nel rapportarsi con le sedi provinciali dell’Inps al fine di vedersi riconoscere le agevolazioni in analisi, sedi che hanno evidenziato la mancanza di una procedura automatizzata on-line per la gestione di tale agevolazione, fatto di per sé non vincolante per la fruizione della stessa ma gestibile tramite la modalità "contatti" del cassetto previdenziale.
Proseguiamo, pertanto, il percorso intrapreso nel corso delle settimane scorse dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, analizzando requisiti e procedure per poter procedere alla corretta gestione di tale istituto.
Continua a leggere l'approfondimento
Leggi la guida agli sgravi