Percorso logico: Home Page - Consiglio Nazionale ›› Circolari del CNCL
inserito da: Administrator Pubblicato il: Tue, 24 May 2005 - Letto: 5630 volte |
Circolare CNCL del 16 luglio 1999 n°619
Oggetto: 1) Siti Consulenti ON LINE; 2) Siti Consigli Provinciali; 3) Annuario Nazionale telematico.
Roma,
16 luglio 1999
Ai Presidenti dei Consigli
Provinciali Consulenti
del Lavoro
LL.SS.
Prot.
n.5949/CIRC.
Ai Signori
Consiglieri Nazionali
LL.II.
All.: 1
Ai Signori Revisori dei Conti
del
del Lavoro
LL. II.
Circolare
n. 619
Al Signor Presidente del Consiglio di
Amministrazione dell’E.N.P.A.C.L.
00147
ROMA
Alle Organizzazioni Sindacali di Categoria
LL. SS.
e p.c.: Alla
Teleconsul
00145
ROMA
Ogg.:
1) Siti Consulenti ON LINE;
2)
Siti Consigli Provinciali; 3) Annuario Nazionale
telematico.
Si fa
seguito alle precedenti comunicazioni in materia per sottolineare, ancora una
volta, l'importanza dei collegamenti telematici ma, principalmente, per
sottolineare il ruolo essenziale dei Consigli Provinciali per una crescita
razionale di questo nuovo tipo di cultura che esige pur sempre il rispetto delle
norme deontologiche proprie del mondo libero professionale al quale i Consulenti
del Lavoro appartengono.
In
particolare sui punti in oggetto si vuole precisare:
1)
siti
dei Consulenti ON LINE: la possibilità che vi siano "fughe in avanti" da parte
di alcuni suggerisce allo scrivente la necessità di sottolineare il ruolo
fondamentale dei singoli Consigli Provinciali nella vigilanza del rispetto della
deontologia professionale anche in questo campo e visto
che:
A)
come
convenuto e per altro già attivato da Teleconsul, i siti dei Consulenti del
Lavoro non dovranno riportare la pagina delle competenze professionali che,
essendo identica per tutti, verrà anteposta all'ingresso della sezione di cui si
tratta (si allega estratto dei verbali e della delibera in materia) ed
eventualmente nella sezione del
B)
Dalla
pagina del singolo Consulente del Lavoro si può accedere, con la relativa
password, alla sezione riservata, dove il singolo Consulente del Lavoro potrà
definire le sue specifiche capacità professionali a sua discrezione e, non
essendo le stesse sotto il controllo dei Consigli Provinciali, nel rispetto di
una correttezza morale e professionale del singolo, nonché delle norme di etica
che verranno impartite dallo scrivente.
C)
Il
controllo del rispetto delle normative inerenti la pubblicità sono, come è
detto, a carico dei Consigli Provinciali ciò non toglie che vadano incoraggiate
le iniziative tendenti a mantenere unitaria la proposizione su Internet della
categoria intendendo per tale l'insieme dei singoli Consulenti del Lavoro. È
quindi consentito, sciogliendo una riserva a suo tempo espressa, il collegamento
diretto dal sito del Consulente del Lavoro ON LINE ai siti riservati creati
direttamente dai Consulenti del Lavoro o per loro da aziende esterne, anche se
detti siti non sono residenti nel server di Teleconsul (link diretto dalla
pagina unitaria iniziale del Consulente del Lavoro ON LINE alla pagina ad
accesso riservato posta su server esterno a Teleconsul).
Tutto
ciò premesso è evidente che il Consiglio Provinciale avrà la stessa funzione di
controllo sui siti degli iscritti, nella loro qualifica professionale di
Consulenti del Lavoro, come, del resto, per tutti gli altri tipi di informazione
che gli stessi possono attivare in forme più o meno avanzate e pertanto, ove si
ravvisi il mancato rispetto delle norme deontologiche, l'intervento disciplinare
sarà attivato nelle modalità previste dalle norme di legge e di regolamento
vigenti. Va richiamata l'attenzione al fatto che un sito Internet non è di per
se una forma di pubblicità vietata dal nostro codice deontologico, sempre che
siano rispettati i criteri di uniformità alle pagine tipo predisposte da
Teleconsul su indicazione del
2)
Siti
dei Consigli Provinciali: Vista la deludente risposta, da parte dei Consigli
Provinciali, che ha ricevuto l'accordo siglato, sempre con Teleconsul, da questo
3)
Annuario
Nazionale Telematico: sempre entro il mese di luglio sarà attivato detto
strumento. Si coglie l'occasione per riassumere quanto concordato a tal
proposito con la società gestore:
A)
non
verrà fatto un unico annuario nazionale ma all'interno del sito del Consiglio
Provinciale viene implementato l'annuario provinciale con motore di ricerca.
Tale sezione non sostituisce la sezione Consulenti del Lavoro ON LINE, anzi
dovrà maggiormente evidenziare la propensione telematica del Consulente del
Lavoro che ha attivato un proprio sito indicando il link allo stesso sito tra i
dati dell'annuario.
B)
L'attivazione,
già avvenuta, da parte del singolo Consiglio Provinciale dovrebbe avere in
futuro una struttura uniformare alla struttura del sito Cponsiglio
Provincialestandard predisposto da Teleconsul, quindi se possibile si invita a
non effettuare duplicazioni di sezioni nazionali o provinciali (ad esempio
proprio l'annuario degli iscritti).
C)
Tutti
i necessari accordi per la sistematicità degli aggiornamenti dell'annuario sono
stati concordati dai nostri uffici con la società gestore. Si confida nella
sistematicità della trasmissione delle variazioni all'albo degli iscritti,
tenendo presente che tutte le variazioni pervenute entro il 15 di ogni mese
saranno messe in linea dall'inizio del mese successivo.
Si
attendono eventuali considerazioni sugli argomenti oggetto della presente che
sono estremamente importanti nello sviluppo delle tecnologie ormai considerate
di base nella società che ci circonda ma che stentano a divenire patrimonio
degli operatori professionali e tra questi ci sono anche i Consulenti del
Lavoro.
Cordiali saluti.
IL SEGRETARIO
(Andrea Zini)
ESTRATTI
DAI VERBALI E DALLE DELIBERE DEL
CONSIGLIO
NAZIONALE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO – ROMA
VERBALE
N.23 DEL 18 SETTEMBRE 1998
ORDINE
DEL GIORNO
SEDUTA
PUBBLICA
- Sinergie
Organizzative e Telematiche: relatore il Segretario;
…
omissis …
Zini
ricorda il progetto che prevede l’utilizzazione, da parte dei Consigli
Provinciali, di alcune pagine gratuite sul sito web di categoria e segnala il
problema deontologico originato dall’impiego di siti personali da parte di
colleghi che, in tal modo, riuscirebbero a superare il divieto di pubblicità,
espressamente previsto dal codice; la conseguente proposta del collega
Piscaglia, che ricalca la posizione assunta in una missiva dal Presidente
Perini, è quella di un controllo costante, da parte del
…
omissis …
DELIBERA
N. 92 DEL 18 SETTEMBRE 1998
"Regolamentazione
e strutturazione dei siti web personali dei Consulenti del
Lavoro"
Il
·
visto
l’art. 23, lettera e, della L. 12/79;
·
vista
la delibera consiliare n. 156 del 20 luglio 1990;
·
considerata
la validità dello strumento telematico multimediale denominato Internet;
·
considerato
il problema di etica professionale originato dall’impiego di siti personali da
parte di colleghi che potrebbero, in tal modo, aggirare il divieto di pubblicità
come imposto dal Codice Deontologico;
·
sentita
la relazione del Segretario Zini, coordinatore della Commissione Sinergie
Telematiche ed Operative
all’unanimità
DELIBERA
per
i motivi sopra esposti e che qui s’intendono riportati per farne parte
integrante e sostanziale,
di
regolamentare la strutturazione dei siti personali dei Consulenti del Lavoro. I
suddetti siti dovranno esser composti da una "pagina in chiaro", preventivamente
autorizzata dal
Cagliari,
18 settembre 1998
IL SEGRETARIO
IL PRESIDENTE
(Andrea Zini)
(Gabriella Perini)
VERBALE
N.28 SEDUTA DEL 28/29 GENNAIO 1999
ORDINE
DEL GIORNO
SEDUTA
PUBBLICA
- Commissione
Sinergie Telematiche ed Organizzative: relatore il
Segretario;
…
omissis …
I
colleghi Consiglieri si soffermano, infine, sul tema "siti personali dei
consulenti del lavoro", regolati secondo le procedure fissate dalla delibera
consiliare n. 92 del 18 settembre 1998. Al centro del dibattito, che coinvolge
tutti i presenti ed in particolare i colleghi D’Alessandro, Zini, Perini, Suardi
e Lisotti, la presunta violazione del codice deontologico nella parte che
disciplina il divieto di pubblicità. Dopo ampia ed attenta disamina della
problematica, viene stabilito di risolvere la questione nell’ambito della
prossima seduta di Consiglio, prevista per il 4 febbraio
p.v.
…
omissis …
VERBALE
N.29 SEDUTA DEL 4/5 FEBBRAIO 1999
ORDINE
DEL GIORNO
SEDUTA
PUBBLICA
- Sito
del Consulente del Lavoro: relatore il Segretario;
…
omissis …
Punto
4) Sito del Consulente del Lavoro: relatore il
Segretario;
In
assenza del Segretario, è il Presidente a ribadire il significato reale della
delibera consiliare n. 92, assunta il 18 settembre ’98. Nel riferirsi a quanto
evidenziato dal Consigliere D’Alessandro nella seduta del 28/29 gennaio u.s., la
collega chiarisce, infatti, che le competenze del Consulente dovranno esser
inserite solo ed esclusivamente nella "parte riservata" e non in quella
"generale", destinata ai Consigli Provinciali . Poiché tutti i Consiglieri si
esprimono a favore dell’interpretazione offerta dal Presidente, si passa
al
… omissis …